Elegante, maestosa, imperiale, superba, Vienna conserva tutta la grandiosità e la bellezza ereditate dal prestigio dell’Impero Asburgico di cui era capitale e coccola il visitatore col verde rigoglioso dei suoi giardini ed il curato centro storico. Leggi tutto “Cosa vedere a Vienna”
Tag: barocco
10 tappe per (ri)scoprire il Salento
Il Salento è una destinazione ormai popolare per le vacanze estive di molti italiani e pian piano anche gli stranieri lo stanno conoscendo. Non ha bisogno di presentazioni né di pubblicità probabilmente. Eppure sono sicuro che questa breve carrellata di foto dal Salento possa rivelare qualche (si spera piacevole!) sorpresa per più di qualcuno. Leggi tutto “10 tappe per (ri)scoprire il Salento”
L’Abbazia di Santa Maria a Cerrate
A pochi chilometri da quell’esuberante giardino fiorito in pietra che è il barocco centro storico di Lecce, troviamo un’anima romanica, timida e solitaria. Leggi tutto “L’Abbazia di Santa Maria a Cerrate”
Il barocco romano e l’antichità classica si incontrano…in Austria: La Chiesa di San Carlo Borromeo a Vienna (Karlskirche)
Il barocco ha donato all’architettura superfici ricurve, linee spezzate, spirali, ellissi, torsioni e forte plasticità.
Cosa vedere a Breslavia
Breslavia è una città sorprendente e la sua posizione sul fiume le dona un’aria romantica. Leggi tutto “Cosa vedere a Breslavia”
10 piazze da vedere almeno una volta nella vita ( o anche più di una!)
La piazza è uno degli elementi che più caratterizza una città e spesso una delle attrazioni principali. Ma la piazza è vita, vita passata e che passerà e a volte è un racconto che dura secoli. Ci sono alcune piazze che ci rimangono inevitabilmente nel cuore e negli occhi, perciò vi dico quali sono nel mio, rivelandovi che sarebbero più di 10 ma dovevo pur darmi un limite! Leggi tutto “10 piazze da vedere almeno una volta nella vita ( o anche più di una!)”
Dresda: una fenice barocca risorta dalle ceneri della Guerra.
Per la sua fulgida bellezza barocca, affacciata sul fiume, Dresda veniva chiamata la Firenze sull’Elba (o Firenze del Nord). Poi, sciaguratamente, durante la seconda guerra mondiale, fu quasi completamente distrutta da un bombardamento rimasto impresso nella memoria dei tedeschi e non solo.
Oggi, dopo accuratissimi restauri (in parte tutt’ora in corso) si presenta ai nostri occhi come una fenice risorta dalle sue ceneri, trionfante di bellezza. Leggi tutto “Dresda: una fenice barocca risorta dalle ceneri della Guerra.”