Nella città della Basilica di San Francesco, splendida e osannata, spesso ci si dimentica di questa perla del romanico umbro custodita nello scrigno medievale del centro storico di Assisi, magnificamente conservato. È questa, in realtà, la cattedrale della città, anche se, come sappiamo, non la chiesa più importante. Purtroppo, l’interno è stato stravolto nel cinquecento, ma l’esterno con la facciata del dodicesimo secolo, ha preservato il suo fascino autentico. Leggi tutto “La cattedrale di San Rufino ad Assisi e gli “abitanti” della sua facciata”
Tag: romanico
10 tappe per (ri)scoprire il Salento
Il Salento è una destinazione ormai popolare per le vacanze estive di molti italiani e pian piano anche gli stranieri lo stanno conoscendo. Non ha bisogno di presentazioni né di pubblicità probabilmente. Eppure sono sicuro che questa breve carrellata di foto dal Salento possa rivelare qualche (si spera piacevole!) sorpresa per più di qualcuno. Leggi tutto “10 tappe per (ri)scoprire il Salento”
La cattedrale di Termoli: i dettagli della facciata
Custodita all’interno della bella piazza centrale del caratteristico centro storico di Termoli, la cattedrale è un gioiellino del romanico.
Le influenze sono in particolar modo pugliesi come è evidente dalla somiglianza per alcuni versi alle cattedrali di Foggia e di Troia, ma anche orientali per via degli archi a ferro di cavallo, impiegati largamente nell’architettura araba. Leggi tutto “La cattedrale di Termoli: i dettagli della facciata”
Cosa vedere ad Ancona
Un sabato mattina di Dicembre freddo e luminoso, un biglietto del treno ed eccoci ad Ancona! Una città troppo sottovalutata nell’immenso panorama delle città d’arte italiane. Il posto perfetto dove respirare storia, arte e brezza di mare nello stesso momento. Città dai tanti tesori, molti dei quali nascosti nelle strette vie e nelle piazze del centro storico, dominato dal romanico Duomo, re assoluto della scena e per niente nascosto! Partiamo alla scoperta di questo posto. Leggi tutto “Cosa vedere ad Ancona”
L’Abbazia di Santa Maria a Cerrate
A pochi chilometri da quell’esuberante giardino fiorito in pietra che è il barocco centro storico di Lecce, troviamo un’anima romanica, timida e solitaria. Leggi tutto “L’Abbazia di Santa Maria a Cerrate”
Il Duomo di Bitonto
Costruito nella seconda metà del XI secolo, il duomo è uno dei più belli della Puglia e del romanico in assoluto. Leggi tutto “Il Duomo di Bitonto”
Uno sguardo da vicino sulla Cattedrale di Trani
Non è facile e forse non è necessario spiegare la bellezza di questo monumento. Basta vederla, che emerge dal mare candida, tingendosi d’oro o di rosa a seconda della luce e si innalza col suo campanile dalla punta di lancia che trafigge il cielo. Leggi tutto “Uno sguardo da vicino sulla Cattedrale di Trani”
10 meraviglie del romanico in Italia
Il romanico esercita su di me un fascino mistico ed accende, in me, una curiosità smisurata sia per le soluzioni architettoniche che per l’apparato decorativo con la sua simbologia e le narrazioni sacre e profane sparse un po’ dappertutto su facciate, portali, capitelli. Leggi tutto “10 meraviglie del romanico in Italia”
Cosa vedere a Breslavia
Breslavia è una città sorprendente e la sua posizione sul fiume le dona un’aria romantica. Leggi tutto “Cosa vedere a Breslavia”
Modena: una storia dalla trama romanica.
Modena, piccola città a sud del Po, poco a ovest di Bologna, è un intreccio di vie e portici dai toni caldi e dall’atmosfera placida, che custodisce un capolavoro assoluto del Medioevo. Leggi tutto “Modena: una storia dalla trama romanica.”